I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

"Non c'è nulla di più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali" (Don Lorenzo Milani, insegnante e sacerdote).
 
L'obiettivo fondamentale, l'ideologia e l'impostazione da sempre perseguiti dal nostro Istituto consistono nel favorire un clima inclusivo, promuovendo l’integrazione di ogni alunno, affinché il singolo possa esprimere al meglio il proprio  potenziale e sentirsi parte integrante di una grande comunità.
 
Lo scopo dell’istituzione scolastica è infatti non solo quello di accogliere le diversità, ma di metterle al centro della propria offerta formativa. La scuola deve cioè dare soddisfazione ai bisogni di tutti gli alunni, favorendo il miglior clima di apprendimento, sia per il singolo che per la collettività.
 
La nostra scuola, in particolare, è da sempre sensibile alle problematiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali per i quali sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitino la loro integrazione nella realtà scolastica e nella comunità locale.
 
La Commissione Inclusione è formata da docenti referenti dei ragazzi che presentano bisogni diversi: Disturbi Specifici (e non) degli Apprendimenti, problemi legati all'alfabetizzazione degli alunni stranieri (per i quali vengono organizzati corsi di alfabetizzazione interni all'Istituto e in collaborazione con Organizzazioni esterne convenzionate), difficoltà derivanti da problemi di salute (transitori o  permanenti), da particolari contesti socio-economici o da specifiche realtà familiari.
 
Essenziale la collaborazione tra docenti, genitori e specialisti per la creazione di un ambiente operativo in cui lo studente abbia libertà di espressione, trovi valorizzate le proprie caratteristiche e possa sviluppare le personali capacità critiche, tipiche di un buon cittadino.
 
La Commissione Inclusione, per questo Anno Scolastico, è così composta:
  • Prof.ssa ROSANNA SARDO, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Funzione Strumentale Inclusione e Valorizzazione delle Eccellenze.
  • Prof.ssa CHIARA DELLO SBARBA, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Referente Studenti DVA.
  • Prof.sse ELEONORA CROCE, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ARIANNA GALLO, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Referenti Studenti DSA e BES III Fascia.
  • Prof.ssa SUSANNA BERTOLINI, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Referente Studenti Stranieri.
  • Psicologo Dott. LAURO MENGHERI (per Prenotazioni dello Sportello d'Ascolto, emal: sportello.ascolto@galileilivorno.edu.it)
  • LINK al Modello per lo Sportello di Ascolto (attivato con Circolare n.127 e Allegato)

 LINK all'Area dei Documenti Scolastici relativi all'Area dell'Inclusione