IL TRIENNIO
Tutti gli indirizzi presenti nel nostro istituto adottano programmi e metodi aggiornati per seguire da vicino l’evoluzione dei rispettivi settori d’indirizzo. Le lezioni si sviluppano nell’aula-laboratorio mediante la collaborazione di un insegnante teorico e di uno tecnico-pratico. In questo modo lo studente apprende i concetti attraverso un confronto continuo ed estremamente costruttivo tra la teoria e la sua applicazione pratica.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL TRIENNIO
Consolidare il metodo di studio. Comunicare in modo corretto e con linguaggio specifico ed adeguato al contesto, anche in lingua straniera. Rielaborare i contenuti appresi, in maniera personale e critica. Realizzare progetti. Esprimere giudizi personali. Risolvere problemi, effettuando adeguate scelte e decisioni. Elaborare, realizzare e verificare progetti. Sviluppare conoscenze, abilità e competenze relative al profilo professionale e al piano di studi. Acquisire competenze per lo studio dei sistemi complessi. Offrire continuità con gli studi successivi.
ll Nostro Istituto struttura il TRIENNIO nei seguenti Indirizzi di studio:
- CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI E SANITARIE (CEM, BIA e BIS )
- ELETTRONICA e ROBOTICA, ELETTRONICA DEI DISPOSITIVI BIMEDICALI (ENC)
- ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE (ETC, Corso Serale ETS)
- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (INT, Corso Serale INS)
- MECCANICA E MECCATRONICA (MEM)
- TRASPORTI E LOGISTICA (Indirizzo non attivato)
Nell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” sono attive, per l’anno scolastico in corso, le articolazioni:
- Chimica e Materiali
- Biotecnologie Ambientali
- Biotecnologie Sanitarie
Nell’indirizzo “Elettronica e Robotica” sono attive, per l’anno scolastico in corso, le articolazioni:
- Robotica
- Elettronica dei Dispositivi Biomedicali
Nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” è attiva, per l’anno scolastico in corso, l' articolazione
- Informatica
Nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” è attiva, per l’anno scolastico in corso, l' articolazione:
- Meccanica e Meccatronica
AREA DI ISTRUZIONE GENERALE
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
• Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
• Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
Quadro orario ore 2° biennio 5° anno (secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario)
Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.
DISCIPLINE | III | IV | V |
Lingua e letteratura Italiana | 132 | 132 | 132 |
Storia | 66 | 66 | 66 |
Lingua inglese | 99 | 99 | 99 |
Matematica | 99 | 99 | 99 |
Scienze motorie e scortive (ed. fisica) | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o attivià alternative | 33 | 33 | 33 |
totale ore annue di attività e insegnamenti generali | 495 | 495 | 495 |
totale ore annue di attività e insegnamenti d'indirizzo | 561 | 561 | 561 |
totale complessivo ore annue | 1056 | 1056 | 1056 |