I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Ottava edizione

RoboGame è una competizione tra robot rivolta a tutti. Sono vivamente invitati a partecipare gli appassionati e gli studenti. PER MOTIVI DI SICUREZZA non è aperte a famiglie e altre persone non invitate. La competizione si svolge all'ITI Galileo Galilei di Livorno. L'istituto aderisce alla Rete Scolastica Toscana della Robotica Educativa.

_________________________________________________

Risultati di RoboGame 2019

Competizione Minisumo (31 squadre partecipanti)

1° EMME (Roberto Giannì, Andrea Marziali - IIS Sarrocchi - Siena)
2° ZumoBuster (Tommaso Tonarini, Alessio Gaspari, Mounir Ghouati - ITIS G.Galilei - Livorno)
3° Trilly (Fabrizio Benvenuti, Emanuele Cultrara - IIS Sarrocchi - Siena)
4° RONZINANTE (Tomatis Davide, Comba Daniele, Bioddo Andrea, Cristofalo Simone - IIS Vallauri - Cuneo)

Competizione Rescue Line (5  squadre partecipanti)

1°    Gundam  (Federico Nannoni, Torbidoni Giacomo, Alessandrucci Matteo, Luca Ostinelli e Guarnieri Iacopo - ITIS G. Galilei - Livorno)   
2°    L'apino (Pirosu Riccardo, Gigliotti Elisa, Ceccotti Federico, Rocchi Tommaso - ITIS G. Galilei - Livorno)
3°    Tengri (Lanfranco Renzi, Marta Morelli, Alessandro Battisti - ITIS G. Galilei - Livorno)

Competizione Linefollower autocostruiti (26 squadre partecipanti)

1°    CARTESIO  (Leonardo Bove, Teodora Muscalu, Aurora Panti - IIS Sarrocchi - Siena)
2°    OCHI WAN KENOBI (Rachele Nannipieri, Edoardo Genovese, Leonardo Mollo - ITIS Galilei - Livorno)
3°    The tractor (Mazzoli Samuele, Nico Sardi, Riccardo Fogli - ITIS Galilei - Livorno)

Competizione Linefollower KIT (8 squadre partecipanti)

1°    Tengri (Lanfranco Renzi, Marta Morelli, Alessandro Battisti - ITIS G. Galilei - Livorno)
2°    Deh Joker (Iacoponi Giacomo, Montigiani Nicola, Bindi Lorenzo - ITIS G. Galilei - Livorno)
3°    Gundam  (Federico Nannoni, Torbidoni Giacomo, Alessandrucci Matteo, Luca Ostinelli e Guarnieri Iacopo - ITIS G. Galilei - Livorno)   

Gare:
1) MiniSumo
2) Line-Follower
3) Rescue Line

PROGRAMMA:
ore 8,30 registrazione dei robot e prove libere
ore 10 inizio competizioni
gare di Line-follower
gare di Mini-sumo
gare di Rescue Line
ore 13 premiazione
ore 14 buffet


MINI-SUMO

La gara prevede l’uso di due robot di tipo minisumo. 

I due "lottatori" dovranno affrontarsi sul campo di gara (il "ring"). L'obiettivo è mandare fuori campo l’avversario.

Ogni mini-sumo deve possedere le specifiche definite nel regolamento allegato (peso massimo
500 g e dimensioni massime 10x10 cm). 

Regolamento Mini-Sumo


RESCUE LINE

Aiutare i soccorritori a salvare le persone e svolgere compiti pericolosi con i robot altamente mobili, agili e semi-autonomi capaci di mappatura e negoziare ambienti complessi.

La gara prevede l'uso di un robot che si muove seguendo una nera su sfondo bianco, superando e/o aggirando ostacoli con lo scopo di salvare le "vittime" e di portarle in salvo. Tempo massimo per completare il percorso: 8 minuti.

Regolamento Rescue Line


LINE-FOLLOWER

La gara prevede l’uso di un robot che deve inseguire una linea nera in campo bianco con l'obiettivo di completare il circuito nel minor tempo possibile. La pista verrà realizzata appositamente.

Le misure massime di un robot sono 30 cm x 30 cm x 45 cm (L x L x H).

L'assegnazione alla categoria kit o handmade avverrà a insidacabile giudizio della giuria sulla base delle seguenti linee guida:
1) sono assegnati alla sezione kit il robot Polulu 3PI e altri kit
2) sono assegnati alla sezione autocostruiti gli altri robot 

Regolamento Line-Follower